Non descrivere: mostra = Non mostrare: descrivi

Alcuni paradossi di una scrittura inevitabilmente creativa Di Simone D’Alessandro Molti mestieranti della scrittura dispensano verità evangeliche in forma di aforismi. Una frase che va per la maggiore recita il seguente precetto: «Non descrivere, mostra: dettagli, dialoghi, scene, definiscono un …

Munari e le regole della Fantasia

Di Simone D’Alessandro Bruno Munari, uno dei più grandi creativi del Novecento, designer, architetto, esperto di ergonomia ed educatore, nella celebre opera Fantasia[1] pone una serie di definizioni e distinzioni a concetti quali fantasia, invenzione, creatività e immaginazione: «Fantasia: è …

Intelligenze multiple e distinte: il pensiero di Howard Gardner

Di Simone D’Alessandro È possibile minare la nozione comune di intelligenza, mettendo in discussione l’assunto che essa possa essere misurata da strumenti verbali standardizzati o test? La risposta affermativa proviene da Howard Gardner, professore di Scienze Cognitive alla Harvard University, …

E se affidassimo il nostro futuro a manager-artigiani?

Di Simone D’Alessandro Le persone possono apprendere informazioni su di sé attraverso le cose che fabbricano; la cultura materiale è importante tanto quanto quella intangibile. È possibile realizzare una vita materiale più umana, se solo si comprende meglio il processo …