Di Simone D’Alessandro È oggetto di ricerca e ha scatenato numerosi dibattiti in riviste specializzate. Anche il noto settimanale Internazionale ha riportato un servizio approfondito sul tema, ma sui principali mass media italiani si affronta con superficialità: stiamo parlando degli …
Post-marxismo o populismo? Una (pro)vocazione del filosofo Ernesto Laclau
Di Simone D’Alessandro «Io credo che il post marxismo sia in realtà iniziato nel 1848» è la frase di esordio di un piccolo libro-intervista al filosofo argentino Ernesto Laclau, pubblicato nel 2018 e dal titolo fatalmente attuale: Marxismo e populismo. …
Mercato, democrazia, circolazione delle idee: lo scontro tra Habermas e Streeck
Di Simone D’Alessandro La tensione tra capitalismo e democrazia è tema da sempre dibattuto. Ma in questo breve articolo (o post lungo) vorrei soffermarmi su Wolfgang Streeck e Jürgen Habermas, appartenenti all’ultima generazione della scuola di Francoforte. Il sociologo Streeck …
Non descrivere: mostra = Non mostrare: descrivi
Alcuni paradossi di una scrittura inevitabilmente creativa Di Simone D’Alessandro Molti mestieranti della scrittura dispensano verità evangeliche in forma di aforismi. Una frase che va per la maggiore recita il seguente precetto: «Non descrivere, mostra: dettagli, dialoghi, scene, definiscono un …
Mcluhan non abita più qui? La provocazione di Alberto Contri
Di Simone D’Alessandro Nell’era della comunicazione “da tutti a tutti”, il pubblico diventa il messaggio perché costituisce, al tempo stesso, il percettore e il vettore che si rende disponibile a veicolare la comunicazione ad altre persone. Questa è in estrema …
Munari e le regole della Fantasia
Di Simone D’Alessandro Bruno Munari, uno dei più grandi creativi del Novecento, designer, architetto, esperto di ergonomia ed educatore, nella celebre opera Fantasia[1] pone una serie di definizioni e distinzioni a concetti quali fantasia, invenzione, creatività e immaginazione: «Fantasia: è …
Bernbach: il pensiero ‘piccolo’ di un gigante della pubblicità colta e umanistica.
Di Simone D’Alessandro In tempi non sospetti, esattamente nel 1959, ci fu un intellettuale e divulgatore americano che mise in dubbio le regole canoniche della pubblicità, rifiutando gli enfatici postulati dell’hard selling[1] centrati sulla dittatura iperbolica delle elencazioni dei vantaggi …
Le leggi della Semplicità di Maeda: contro gli eccessi della multifunzionalità
Di Simone D’Alessandro Nel 2004 John Maeda, designer e teorico dell’informatica, crea presso il Massachussets Institute of Tecnology il progetto MIT SIMPLICITY CONSORTIUM a cui aderiscono una decina di partner tra cui Lego, Toshiba e Time. Maeda costruisce l’iniziativa, dandosi …
Intelligenze multiple e distinte: il pensiero di Howard Gardner
Di Simone D’Alessandro È possibile minare la nozione comune di intelligenza, mettendo in discussione l’assunto che essa possa essere misurata da strumenti verbali standardizzati o test? La risposta affermativa proviene da Howard Gardner, professore di Scienze Cognitive alla Harvard University, …
E se affidassimo il nostro futuro a manager-artigiani?
Di Simone D’Alessandro Le persone possono apprendere informazioni su di sé attraverso le cose che fabbricano; la cultura materiale è importante tanto quanto quella intangibile. È possibile realizzare una vita materiale più umana, se solo si comprende meglio il processo …