Simone D'Alessandro
Home
My Profile
About
Qualification
Awards
Publications
Lines of Research
Creative actions
Business networks
Man/technology/environment
Trust
Smart Working
Techno-society
Public Communication
Advertising language
The Future of Sociology
Scientific Directions
Blog
Lingue
Il Post(o) dell’umano
Guarda, leggi, ascolta
L’Ozio creativo. De masi e la dimensione collettiva dell’innovazione
Dic 10, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
De Bono e il pensiero laterale: un classico dimenticato e i suoi punti di riferimento semplici, ma ineludibili.
Dic 10, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Creatività cibernetica versus pensiero generativo. La storia breve di Philippe Vasset.
Dic 10, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Verso una società di Ibrividui? L’incrocio tra umano e non-umano
Dic 10, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
È possibile superare i limiti umani attraverso le biotecnologie?
Dic 10, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Design Thinking? Una volta si chiamava “pensiero laterale”
Set 30, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Movimento o Cambiamento? Tempo e spazio illudono il pensiero
Set 30, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Ricominciare da Olivetti: per imprese al di là degli schemi
Set 30, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Teoria dell’inconcettualità: Blumenberg e la Metaforologia
Set 30, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
Il codice genetico della cultura? Si chiama Memetica
Set 30, 2021
—
da
wp_1642179
in
Uncategorized
←
Pagina precedente
1
2
3
Pagina successiva
→