Il futuro della sociologia
La Sociologia diventa disciplina autonoma nel corso della prima rivoluzione industriale, ma non possiamo dimenticare la sua origine premoderna: dall’ontologia platonica, al realismo aristotelico; dalle grandi narrazioni storiografiche dell’antica Roma, alle teorie di Ibn Kaldun.
Nell’oltrepassare la parcellizzazione dei saperi specialistici della modernità, il sociologo del XXI secolo può riappropriarsi delle antiche radici filosofiche, dirigendosi oltre i luoghi comuni della post-modernità, fondando una ontologia sociale dopo-post-moderna e indagando l’essenza sui generis della relazione umana. In tal modo, la filosofia sociale proto-sociologica, diventa strumento essenziale di palingenesi di una Sociologia in grado di comprendere le nuove interazioni tra umano e non umano.
La società del XXI secolo potrà superare lo stallo post-moderno se co-adiuvata dagli orizzonti di senso costruiti da una dialettica tra filosofia e sociologia.