L’Ozio creativo. De masi e la dimensione collettiva dell’innovazione

Di Simone D’Alessandro L’immaginario collettivo di una società storicamente determinata gioca un ruolo fondamentale nella formazione dei processi creativi e nell’interpretazione fenomenologica del concetto di creatività. Le dimensioni sociali della creatività sono state poco analizzate o sottovalutate da una certa …

Verso una società di Ibrividui? L’incrocio tra umano e non-umano

Di Simone D’Alessandro Possiamo ancora parlare di supremazia del vivente umano rispetto agli altri viventi non-umani? Se seguissimo la visione umanistica classica – seguendo le argomentazioni di Pico della Mirandola – dovremmo ritenere l’uomo “apice della catena evolutiva”, unico animale …

È possibile superare i limiti umani attraverso le biotecnologie?

Le aporie del pensiero transumanista e i limiti del postumano. Di Simone D’Alessandro Nel 1998 il filosofo svedese Nick Bostrom assieme al filosofo britannico David Pearce (entrambi professori a Oxford), fondano un’organizzazione internazionale denominata World Transhumanist Association (WTA) con sede …

Movimento o Cambiamento? Tempo e spazio illudono il pensiero

Di Simone D’Alessandro Lentezza/Desiderio, Velocità/Accumulazione In epoche lente l’uomo sogna di cambiare gli errori del passato attraverso la malinconia rivivendo, nel ricordo o nella variazione di esso, la possibilità del cambiamento esistenziale, il desiderio di incidere sul proprio destino, cambiandolo …

Ricominciare da Olivetti: per imprese al di là degli schemi

Di Simone D’Alessandro Può un’industria darsi dei fini? Si trovano questi semplicemente nell’indice dei profitti? Non vi è al di là del ritmo apparente qualcosa di più affascinante, una destinazione, una vocazione anche nella vita di una fabbrica? Questi sono …

Il codice genetico della cultura? Si chiama Memetica

Di Simone D’Alessandro Il Meme: unità di misura dell’informazione culturale o simbolica Nel 1976 Richard Dawkins, biologo e pedagogo, pubblica Il Gene Egoista e introduce per la prima volta il neologismo “meme”. L’autore sostiene che siano i geni a determinare …